Pacchetto prevenzione uomo

COSTO PACCHETTO €35

La TUA salute: Un investimento che Non smette di Rendere. Guida alla prevenzione e diagnostica per l’Uomo

Alzheimer, scoperto anticorpo monoclonale efficace contro l’alterazione della proteina Tau

Diabete: possibile rendere invisibili staminali pluripotenti indotte

Anlisi cliniche e indagini di laboratorio

Eseguiamo esami diagnostici, analisi cliniche e indagini di laboratorio avanzate e in diverse discipline, tra cui: Chimica Clinica e Tossicologia, Microbiologia e Sieroimmunologia, Ematologia, Virologia, Citoistopatologia, Genetica.

Scopri UNILAB

COSA DEVO FARE?

Come prepararsi agli esami

Bisogna presentarsi in laboratorio a digiuno dalle ore 21 della sera precedente, dopo avere fatto un normale pasto serale. I farmaci e l’acqua si possono assumere fino al momento del prelievo. Il digiuno è necessario per alcuni esami in particolare: glicemia, colesterolo, acido folico, vitamina B12, insulina, trigliceridi, sideremia.

Inoltre, bisogna sospendere 24 ore prima l’attività fisica se sono richiesti le determinazioni di cortisolo, ACTH, Azotemia, LDH e CPK (l’attività fisica, anche moderata, può influenzare la concentrazione di alcuni componenti sierici).

Le persone in terapia anticoagulante, dove non diversamente consigliato dal medico, devono mantenere nei vari controlli il medesimo comportamento (relativamente ai tempi di assunzione e dosaggio del farmaco).

Impiegare un contenitore sterile da (si può acquistare in farmacia).
Raccogliere le urine della prima minzione mattutina facendo attenzione a scartare il primo getto.
Procedere come segue:

• Lavare accuratamente le mani con acqua e sapone

– nell’uomo: pulire i genitali esterni con acqua tiepida;
– nella donna: lavare i genitali esterni dall’avanti all’indietro con acqua tiepida;

• Urinare eliminando il primo getto e raccogliere il resto della minzione direttamente nel contenitore sterile (da riempire, preferibilmente, non oltre la metà).

• Richiudere il contenitore e consegnare subito il campione al laboratorio.

Dotarsi di un contenitore adatto, da acquistare in sanitaria o farmacia. Evacuare in un recipiente pulito, raccogliere una piccola quantità di feci (della grandezza all’incirca di una nocciolina (bisogna evitare di riempire completamente il contenitore). Conviene raccogliere le feci con il bastoncino dedicato che si trrova già nel recipient. È importante non raccogliere le feci durante il periodo mestruale ma almeno 3 giorni dopo o in presenza di sangue nelle urine o emorroidi sanguinanti.

Salvo diversa prescrizione del medico curante, è consigliato eseguire l’esame prima della terapia antibiotica, o comunque almeno 3 giorni dopo la sua sospensione.

l test viene effettuato la mattina a digiuno e senza che il paziente abbia fumato o svolto attività fisica. È chiesta inoltre la sospensione dei farmaci non essenziali (Lassativi, Supporti digestivi). Bisogna evitare di mangiare il giorno prima Frutta,Verdura, Pane, Pasta,Legumi, Alcolici e Bevande gassate, caramelle e gomme da masticare.

Nelle dodici ore precedenti (il giorno prima) all’esame bisogna seguire una specifica dieta:

  • Colazione: Tè o caffè d’orzo;
  • Pranzo: Riso bollito condito con poco olio, o carne/pesce ai ferri condito con poco olio;
  • Merenda: Tè o caffè d’orzo;
  • Cena: Riso bollito condito con poco olio, o carne/pesce ai ferri condito con poco olio;
  • Bevande: Acqua naturale o minerale. non gassata

Prima della raccolta del liquido seminale osservare un periodo di astinenza sessuale e totale dai 3 ai 5 giorni. Raccogliere in apposito contenitore sterile (acquistabile in farmacia) il liquido seminale mediante masturbazione spontanea, dopo minzione mattutina e accurato lavaggio dei genitali con acqua tiepida. Bisogna raccogliere tutto il liquido seminale: la perdita di una piccola quantità iniziale o finale può pregiudicare il test anche in maniera notevole. Consegnare il campione al laboratorio entro 45 Minuti dalla raccolta.

PUNTI PRELIEVO

Scopri tutti i nostri Laboratori Analisi

AIROLA

Via Lavatoio, 66,
Cap 82011 Airola BN

BENEVENTO

Lab
Analisi Cliniche De Gregorio S.r.l
Tel: 0824 25817
labdegregorio@libero.it

Via Giuseppe Cassella, 8,
82100 Benevento BN

BENEVENTO

Via Santa Colomba, 121,
82100 Benevento BN

SAN GIORGIO DEL SANNIO

Via Alcide De Gasperi, 36
82018 San Giorgio del Sannio 

SAN BARTOLOMEO IN GALDO

Lab Leonardo Bianchi Center S.r.l.
Tel: 0824 964267
bianchi.center@tiscali.it

Via IV Novembre, 45,
82028 San Bartolomeo in Galdo BN

LE INDAGINI PIÙ RICHIESTE

Analisi cliniche e indagini di laboratorio

Il Checkup Donna è un pacchetto di esami pensato per analizzare i principali parametri della salute femminile. Nei nostri centri con un solo prelievo ematico è possibile eseguire 33 esami per valutare le principali funzioni dell’organismo, quali:

  • Epatica
  • Cardiovascolare
  • Metabolismo osseo
  • Produzione ormonale
  • Renale
  • Tiroidea

Nei nostri centri è disponibile il Checkup Donna alla tariffa agevolata di €70.

Il Checkup Sportivo è un pacchetto di esami utile a monitorare lo stato di salute di chi desidera intraprendere o già pratica attività sportiva. Il Checkup analizza i principali parametri di funzionalità epatica e renale, i livelli di colesterolo e di glucosio nel sangue, il bilancio idrico corporeo.

Gli esami inclusi nel Checkup Sportivo: emocromo, sodio, calcio, cloro, potassio, magnesio, sideremia, transferrina, creatinina, azotemia, glicemia, ALT/GPT, AST/GOT, elettroforesi delle proteine, colesterolo totale, esame delle urine.

Finalizzato a tenere sotto controllo la possibilità d’insorgenza di complicanze croniche legate a questa malattia. Si compone dei seguenti controlli:

  • Esami ematici (Emoglobina glicata, Colesterolo totale, HDL e LDL, Trigliceridi, Creatinina, Azotemia, GOT o AST, GPT o ALT, Gamma GT, Emocromo completo con formula, Elettroforesi siero proteica, Vitamina D, Sodio, Potassio, Calcio, Cloro, Fosforo)
  • Esame delle urine (anche Creatinina urinaria spot e Microalbuminuria spot)
  • Elettrocardiogramma
  • Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici
  • Test per la valutazione di Neuropatia anatomica
  • Visita oculistica con fondo oculare
  • Visita dietistica
  • Visita Cardiologica

Le intolleranze alimentari sono diagnosticate per esclusione. 

Il test Intolleranze Alimentari permette di individuare quali alimenti disturbano l’organismo provocando malessere. In questo modo, è possibile escludere dalla dieta l’alimento in questione per 2-3 settimane, reintrodurlo dopo questo periodo e osservare la scomparsa o la persistenza dei sintomi.

Test Intolleranze Alimentari:

108 alimenti analizzati in 1 solo test!

Il Checkup Donna è un pacchetto di esami pensato per analizzare i principali parametri della salute femminile. Nei nostri centri con un solo prelievo ematico è possibile eseguire 33 esami per valutare le principali funzioni dell’organismo, quali:

  • Epatica
  • Cardiovascolare
  • Metabolismo osseo
  • Produzione ormonale
  • Renale
  • Tiroidea

Nei nostri centri è disponibile il Checkup Donna alla tariffa agevolata di €70.

Il Checkup Sportivo è un pacchetto di esami utile a monitorare lo stato di salute di chi desidera intraprendere o già pratica attività sportiva. Il Checkup analizza i principali parametri di funzionalità epatica e renale, i livelli di colesterolo e di glucosio nel sangue, il bilancio idrico corporeo.

Gli esami inclusi nel Checkup Sportivo: emocromo, sodio, calcio, cloro, potassio, magnesio, sideremia, transferrina, creatinina, azotemia, glicemia, ALT/GPT, AST/GOT, elettroforesi delle proteine, colesterolo totale, esame delle urine.

Finalizzato a tenere sotto controllo la possibilità d’insorgenza di complicanze croniche legate a questa malattia. Si compone dei seguenti controlli:

  • Esami ematici (Emoglobina glicata, Colesterolo totale, HDL e LDL, Trigliceridi, Creatinina, Azotemia, GOT o AST, GPT o ALT, Gamma GT, Emocromo completo con formula, Elettroforesi siero proteica, Vitamina D, Sodio, Potassio, Calcio, Cloro, Fosforo)
  • Esame delle urine (anche Creatinina urinaria spot e Microalbuminuria spot)
  • Elettrocardiogramma
  • Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici
  • Test per la valutazione di Neuropatia anatomica
  • Visita oculistica con fondo oculare
  • Visita dietistica
  • Visita Cardiologica

Le intolleranze alimentari sono diagnosticate per esclusione. 

Il test Intolleranze Alimentari permette di individuare quali alimenti disturbano l’organismo provocando malessere. In questo modo, è possibile escludere dalla dieta l’alimento in questione per 2-3 settimane, reintrodurlo dopo questo periodo e osservare la scomparsa o la persistenza dei sintomi.

Test Intolleranze Alimentari:

108 alimenti analizzati in 1 solo test!

CONVENZIONI

I Centri Convenzionati