Per molti uomini, parlare di salute e prevenzione è un argomento che viene spesso rimandato o ignorato, a meno che, non si manifestino sintomi evidenti. Questo atteggiamento, purtroppo, è radicato nella nostra società ed è oggettivamente errato. 

La prevenzione medica e la diagnostica precoce sono gli strumenti più efficaci che abbiamo per mantenere alta la qualità della vita e per intercettare sul nascere patologie serie, spesso trattabili con successo se individuate in fase iniziale. È tempo di abbandonare i tabù e di considerare i controlli medici regolari come un vero e proprio “tagliando” essenziale per la nostra macchina più importante: il corpo.

PREVENZIONE NON È SOLO “ASSENZA DI SINTOMI”

Spesso, si confonde il “sentirsi bene” con l’essere in perfetta salute. Molte patologie maschili, tra cui il cancro alla prostata o alcune malattie cardiovascolari, sono asintomatiche nelle loro fasi iniziali. È qui che entrano in gioco la prevenzione e la diagnostica mirata, che agiscono come sentinelle silenziose.

La prevenzione si basa su due grandi pilastri:

  • STILE DI VITA SANO: Dieta equilibrata, attività fisica costante, gestione dello stress, abolizione del fumo e moderazione nel consumo di alcol.
  • CONTROLLI MEDICI E DIAGNOSTICA PRECOCE: Visite specialistiche ed esami diagnostici eseguiti regolarmente, anche in assenza di disturbi, che variano in base all’età e ai fattori di rischio individuali.

STILE DI VITA SANO E PREVENZIONE GENERALE

Le raccomandazioni per uno stile di vita sano sono fondamentali e comuni per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, oncologiche e metaboliche (come il diabete).

DIETA: Adottare una dieta più equilibrata possibile (es. dieta mediterranea), cercare di variare il più possibile (verdura, cereali, legumi, pesce, frutta a guscio, carne rossa e carne bianca), limitare carni rosse, grassi saturi (salumi e formaggi) e alimenti ricchi di zuccheri e sale. 

ATTIVITA’ FISICA: Svolgere attività fisica regolare:circa 150-300 minuti a settimana di attività aerobica di intensità moderata (es. camminata veloce) o 75-150 minuti a settimana di attività fisica intensa. 

FUMO E ALCOL: Evitare il fumo (attivo e passivo) e il consumo di bevande alcoliche in eccesso (massimo 1-2 bicchieri di vino al giorno).

MONITORAGGIO DEI PARAMETRI: Monitorare regolarmente pressione arteriosa (target <140/90 mmHg, idealmente <130/80 mmHg in soggetti sani) e colesterolo-LDL (target specifici in base al rischio individuale, ma generalmente <100 mg/dl in prevenzione primaria).

DIAGNOSTICA MEDICA: PAROLA D’ORDINE “PERSONALIZZAZIONE”

Per prescrivere esami diagnostici si deve tener conto di molteplici fattori quali: età, patologie, co-morbilità, storia familiare, fattori di rischio e sintomatologia; dunque, la parola d’ordine per le analisi di routine o specialistiche deve essere “personalizzazione”. 

La frequenza e la tipologia di esami diagnostici raccomandati devono essere sempre discussi e concordati con uno specialista. 

Ci sono però degli esami diagnostici che sono consigliati per poter svolgere un controllo di routine periodico come, ad esempio, i pacchetti dedicati alla prevenzione maschile (es. PSA, PSA-free, esame urine, tsh ect.) che vengono proposti mensilmente nei centri diagnostici. 

È bene ricordare, dunque, che la salute maschile merita una attenzione costante, non solo quando si manifesta un sintomo o un problema. Investire in controlli periodici e nella diagnostica precoce significa prendersi cura di sé in modo pro-attivo, garantendosi maggiori possibilità di una vita lunga, sana ed appagante. 

Dr. Costantino Giordano

Biologo Molecolare 

Referenze scientifiche 

[1] Smart Food IEO. Prevenzione al maschile attraverso alimentazione e stile di vita. Disponibile su: https://smartfood.ieo.it/food-science/evidenze-e-news/prevenzione-maschile-alimentazione-stile-di-vita/ (Consultato: 8 Ottobre 2025).

[2] G. Boriani, R. De Caterina, et al. Linee guida ESC 2021 per la prevenzione delle malattie cardiovascolari nella pratica clinica. Tradotto da: 2021 ESC Guidelines on cardiovascular disease prevention in clinical practice. Eur Heart J 2021;42:3227-337. DOI: 10.1093/eurheartj/ehab484. Disponibile su: https://pure.amsterdamumc.nl/files/140600256/Linee-guida-esc-2021-per-la-prevenzione-delle-malattie-cardiovascolari-nella-pratica-clinica-elaborate-dalla-task-force-.pdf

[3] SIMG (Società Italiana di Medicina Generale). Un breve sguardo alle nuove linee guida europee sulla prevenzione cardiovascolare e alcune considerazioni sugli stili di vita. Rivista SIMG 2022; 2:5. Disponibile su: https://www.simg.it/Riviste/rivista_simg/2022/02_2022/5.pdf

[4] EAU (European Association of Urology). EAU Guidelines on Prostate Cancer. Ultima edizione (es. 2024, menzionata nel risultato di ricerca).

[5] AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro). Tumore alla prostata: Sintomi, prevenzione, cause, diagnosi. Disponibile su: https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/guida-ai-tumori/tumore-della-prostata (Consultato: 8 Ottobre 2025).

[6] AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica). LINEE GUIDA CARCINOMA DELLA PROSTATA. Versione 2024. Disponibile sul Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell’Istituto Superiore di Sanità.