BREATH TEST AL LATTOSIO

l test del respiro o breath test è un esame diagnostico che si effettua mediante l’analisi di campioni di aria espirata. Il breath test al lattosio è utile per la diagnosi di intolleranza al lattosio ed è il metodo più sicuro ed affidabile per la diagnosi dell’intolleranza al lattosio.

COS’E’ BREATH TEST AL LATTOSIO

In ambito gastroenterologico il breath test consente di individuare alterazioni del sistema gastroenterico come: contaminazioni batteriche, malassorbimento intestinale e alterazione del transito intestinale, che possono manifestarsi mediante disturbi gastrointestinali caratterizzati da flatulenza, meteorismo, diarrea, distensione e crampi addominali.

 

Grazie al breath test al lattosio è possibile diagnosticare un’eventuale intolleranza al lattosio, una condizione in cui l'organismo non riesce a digerire completamente lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati.

PREPARAZIONE AL TEST

l test viene effettuato la mattina a digiuno e senza che il paziente abbia fumato o svolto attività fisica. È chiesta inoltre la sospensione dei farmaci non essenziali nelle dodici ore precedenti l'esame e una specifica dieta il giorno prima del test.

CHI PUO’ EFFETTUARE IL TEST?

Il test può essere utile in quei pazienti che riferiscono disturbi gastrointestinali con flatulenza, meteorismo, diarrea, distensione e crampi addominali a seguito dell’ingestione di latte e derivati.

Inoltre, L’esecuzione del test del respiro è semplice e non invasiva ed è quindi sicura per il paziente e per l’operatore.

IN COSA CONSISTE IL TEST?

l test consiste in una raccolta di campioni di aria espirata, prima e dopo l’ingestione di uno specifico zucchero sciolto in acqua (lattosio), in un sacchetto di plastica ad intervalli regolari. L’esame ha una durata di quattro ore ed è non invasivo ed altamente specifico e sensibile. Il Gold standard per l’individuazione dell’intolleranza al lattosio.