HELICOBACTER PYLORI BREATH TEST

L’Helicobacter pylori (HP) è un batterio gram-negativo a forma di bastoncello con due-tre filamenti alle due estremità, che resiste all’acidità del succo gastrico. Una volta presente all’interno dello stomaco, colonizza la mucosa gastrica e duodenale secernendo delle tossine che causano la sofferenza della mucosa stessa e le ulcerazioni.  

INFORMAZIONI GENERALI

Questo batterio, nella maggior parte dei casi asintomatico, rimane la prima causa di: 

  • dispepsia ulcerosa 
  • ulcera gastrica e duodenale.

Essendo lungo pochissimi micron e dotato di micro flagelli, l’Helicobacter Pylori è in grado di muoversi e di annidarsi nel muco sovrastante la mucosa gastrica provocando una progressiva infiammazione delle pareti che, a lungo andare, può portare a: 

  • gastrite cronica con erosioni 
  • ulcere
  • atrofia

Pur essendo un agente batterico a bassa infettività si è visto che la trasmissione da persona a persona può avvenire a contatto diretto per via orale con il passaggio di saliva.

COME FUNZIONA IL BREATH TEST HP?

Il Breath Test (dall’inglese, Test del Respiro) - un esame semplice, non invasivo e di maggiore accuratezza diagnostica - sfrutta l'elevata attività ureasica di questo microrganismo per diagnosticare l'infezione, ovvero il batterio può vivere nello stomaco utilizzando l'urea presente nel muco gastrico.

L'ESAME

L'esame si basa sulla somministrazione di urea marcata con un isotopo del carbonio non radioattivo (13C). Una volta ingerita, l'ureasi prodotta dal batterio idrolizza l'urea in ammoniaca e anidride carbonica, che viene assorbita dalle pareti gastriche, quindi veicolata dal sangue e rapidamente escreta nell'aria espirata. Se vi è presenza di un'infezione gastrica da parte di Helicobacter Pylori, si ritroverà una certa quantità di anidride carbonica radiomarcata nell'aria espirata dal paziente dopo 30 minuti dall'inizio del test. Analizzando quest’aria, tramite appositi strumenti, è possibile confermare o meno la presenza dell’HP, procedendo con la prescrizione di una terapia eradicante idonea.

PRIMA DEL TEST

È importante che i test siano eseguiti quando il paziente non segua alcuna terapia né con antibiotici, né con inibitori della secrezione acida gastrica.

Si possono anche quantificare gli anticorpi anti helicobacter nel sangue, ma la loro presenza indica solo l’avvenuto contatto dell’organismo con il batterio e non è indice di infezione vera e propria.